Settembre, 2016
18Sett(Sett 18)18:0019(Sett 19)19:00La Tenda del Silenzio





Tutte le info
Tenda Rossa delle Donne è stata invitata a collaborare
Tutte le info


Tenda Rossa delle Donne è stata invitata a collaborare alla Tenda del Silenzio di Milano.
Il 18 e 19 settembre 2016, alle Colonne di San Lorenzo (C.so di Porta Ticinese, all’altezza del civico 35), sarà montata una grande tenda bianca, spoglia, provvisoria, povera, dove tutti – sia chi non crede in nessun dio sia i fedeli di qualsiasi religione – possano fermarsi in silenzio a meditare, a pensare, a pregare.
I promotori si ispirano alla Casa del Silenzio – Doumia-Sakinah, centro spirituale pluralistico costruito in un villaggio di Ebrei e Arabi palestinesi fra Gerusalemme e Tel Aviv-Jaffa.
Quest’anno l’iniziativa si apre anche a momenti di dialogo, fra i quali due Tende Rosse dalle 18:00 alle 19:00 di domenica 18 e lunedì 19 settembre 2016.
Nella consapevolezza di se stessa la donna approda ad una terra interiore dove sentirsi a casa, ovunque nel mondo.
“Essere profughi” è il tema della Tenda del Silenzio del 2016. In questa occasione, Tenda Rossa delle Donne propone due momenti di dialogo aperti a tutte le donne: spazi intimi di incontro e confronto sulle nostre radici femminili e sul tema “Essere donna e profuga” (per maggiori info: tendarossadonne@gmail.com e 347 0475488).
Come si svolgerà la Tenda Rossa?
Ci siederemo per terra, in un ambiente che ricorderà una vera e propria tenda. Formeremo un cerchio che ci abbraccerà tutte materializzando così un territorio di comune appartenenza in cui (ri)trovarsi e specchiarsi negli occhi delle altre. Quel “luogo” speciale – racchiuso nel cerchio e dentro ogni donna, “casa” a cui tornare sempre – offre un’esperienza privilegiata: prendere consapevolezza che quanto ci unisce è infinitamente superiore a ciò che, troppo spesso, sembra dividerci. Conoscendo meglio noi stesse, entriamo in contatto coi nostri bisogni, valori e talenti. Al contempo riscopriamo una matrice femminile universale, a partire dalla quale la differenza diventa ricchezza, contributo, rivelazione.
Il tema del quale parleremo: essere donna e profuga.
Quante donne sono o sono state profughe di fatto? Quante si sono sentite tali in certi momenti della loro vita? Quante sono interessate a scoprire come questo tema porti in sé, al di là della obiettiva drammaticità, fondamentali opportunità da cogliere?
Allestire una tenda ci ricorda che nulla è fisso e cristallizzato, ma in continuo mutamento. Il viaggio dentro e fuori di noi non finisce mai e gran parte di quello che impariamo e amiamo è legato agli incontri che facciamo lungo la strada.
Il cerchio, per la sua stessa forma, non consente distinzioni o gerarchie. Nel cerchio ogni donna è accolta per quello che è, senza giudizio o aspettative. In cerchio, tutte le donne sono uguali fra loro, ma ciascuna unica e speciale.
L’ambiente della Tenda Rossa facilita il dialogo e può anche permettere di testimoniare come le donne, in tempi e modi anche profondamente diversi, conoscano dentro di sé una condizione che può essere di precarietà, pericolo, sradicamento, emergenza, abuso, bisogno e violenza. Un esodo interiore, drammatico e trasformativo, che in troppe incarnano col loro essere profughe, a tutti gli effetti.
Perché aderiamo.
Siamo felici ci abbiano proposto di collaborare alla Tenda del Silenzio perché crediamo profondamente nell’incontro, autentico e vitale, fra tutti gli esseri umani. Il silenzio – che per molte donne è inevitabilmente associato ad omertà, violenza e mancata solidarietà – si riappropria qui del suo connotato fertile e creativo: uno spazio comune di ascolto interiore e riflessione, l’humus di un dialogo partecipato, consapevole e fondato sul rispetto reciproco. Un silenzio che si fa linguaggio universale, che promuove un incontro “nudo”, senza maschere, che non ha bisogno di parole.
Per informazioni nello specifico sulla Tenda Rossa: tendarossadonne@gmail.com e 345 3066082.
Per maggiori informazioni sulla Tenda del Silenzio, gli orari di accesso e gli altri momenti di dialogo in programma: Facebook.com/LaTendaDelSilenzio – tendadelsilenzio@gmail.com
Tutti gli incontri di dialogo saranno ospitati nei locali dell’Oratorio della Parrocchia di San Lorenzo. L’ingresso sarà indicato dall’apposita segnaletica e sarà inoltre possibile rivolgersi ai volontari della Tenda del Silenzio presenti in piazza.
Orario
18 (Dom) 18:00 - 19 (Lunedì) 19:00
Location
Basilica di San Lorenzo
C.so di Porta Ticinese, 35, Milano
Organizzato da
Tenda del Silenzio di Milano col patrocinio del Comune di Milano